Scegli il corso che prediligi, ti ricontatteremo per informazioni o per la richiesta di ammissione.
Ti risponderemo al più presto
IL CORSO
Il laureato in Scienze politiche e sociali:
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Fra i principali sbocchi occupazionali si segnalano i seguenti:
OBIETTIVI
Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a sviluppare le capacità di comprensione di fenomeni sociali e politici connotati dalla sempre più pervasiva compenetrazione tra interno e internazionale.
Altro elemento qualificante è quello di fornire agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di strutturare un quadro teorico di riferimento di tipo interdisciplinare, analizzando le interconnessioni esistenti con le discipline sociologiche, economiche, giuridiche, politico-filosofiche, storiche e dei processi comunicativi.
Il tutto volto a favorire lo sviluppo della capacità di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico ed assetti istituzionali, nonché i mutamenti che hanno riguardato questi sistemi. Attraverso l’approfondimento dello studio delle discipline politologiche, giuridiche, economiche e sociali, il corso offre gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie alla comprensione dei contemporanei fenomeni di globalizzazione che hanno caratterizzato l’evoluzione del sistema internazionale contemporaneo a partire dal secondo dopoguerra.
Il corso di studio si propone altresì di fornire una formazione interdisciplinare di base professionale tesa alla comprensione del funzionamento dei meccanismi comunitari e si rivolge, in particolare, a quanti intendono lavorare nelle strutture comunitarie e in tutti quei settori pubblici e privati, a livello nazionale e locale, nell’industria e nei servizi, che interagiscono con l’Unione Europea.
Più analiticamente le aree di apprendimento appaiono tutte coerenti con l’impianto interdisciplinare connesso alle figure professionali di destinazione del presente corso di studi. Il profilo professionale difatti presuppone una base giuridica, storica, sociologica, economica e linguistica; non a caso il peso in CFU di detti ambiti disciplinari appare sostanzialmente omogeneo (con una leggera ed inevitabile preferenza dei primi quattro ambiti elencati rispetto agli ultimi due).
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
IUS/01 | DIRITTO PRIVATO | 12 |
IUS/20 | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
IUS/08 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12 |
IUS/19 | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | 6 |
IUS/18 | DIRITTO ROMANO | 6 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 6 |
UNO A SCELTA TRA: | ||
SECS-P/01 | ECONOMIA POLITICA | 9 |
SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE B | 9 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
IUS/17 | DIRITTO PENALE | 12 |
IUS/17 | CRIMINOLOGIA | 9 |
IUS/14 | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 9 |
IUS/17 | TECNICHE INVESTIGATIVE | 9 |
M-PSI/02 | PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING | 9 |
BIO/18 | GENETICA FORENSE | 9 |
ING-INF/05 | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 |
SPS/08 | SEMINARIO “Comunicazione e public speaking” | 1 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
IUS/16 | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 12 |
IUS/15 | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 12 |
M-PSI/05 | PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | |
PROVA FINALE | 6 | |
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
IUS/17 | CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA | 6 |
SPS/12 | SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA | 6 |
IUS/16 | CYBERCRIME | 6 |
IUS/17 | DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA | 6 |
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE | 6 |
IUS/04 | DIRITTO FALLIMENTARE | 6 |
IUS/09 | principi, legislazione e management scolastico | 6 |
IUS/20 | INFORMATICA GIURIDICA | 6 |
SPS/12 | SOCIOLOGIA GIURIDICA | 6 |
IUS/21 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 6 |
M-PSI/07 | PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA | 6 |
IUS/16 | LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA | 6 |
IUS/17 | PROCEDURE E METODI DELL’OFFERTA TRATTAMENTALE | 6 |
IUS/03 | DIRITTO AGRARIO | 6 |
IUS/10 | DIRITTO SCOLASTICO | 6 |
IUS/01 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI | 6 |
SPS/12 | SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA | 6 |
IUS/04 | DIRITTO DEI CONTRATTI D’IMPRESA | 6 |